Una nuova ricerca dell’Università di Oslo ci aiuta a capire cosa ci sia realmente alla base della tanto diffusa intolleranza al glutine.
Categoria: Scienza
Riscaldamento globale: perché occorre prendersi cura del pianeta
Un team di ricerca internazionale, composto da ricercatori di 17 nazionalità diverse, ha stimato che l’aumento del riscaldamento globale potrebbe essere due volte maggiore di quanto prospettato finora. Riscaldamento globale. Molti ci credono, altri lo reputano un problema minore, mentre alcuni sembrano non curarsene. C’è chi, addirittura, lo considera una bufala. E tutti con motivazioni […]
Alimentazione a scuola: mense migliori per un futuro migliore
Educare a una corretta alimentazione. Diversi studi dimostrano come una sana educazione alimentare costituisca il prerequisito fondamentale per vivere meglio e più a lungo. In America si tenta da decenni di invertire una tendenza mortale. Quella tendenza, cioè, a non preoccuparsi minimamente di cosa bambini e ragazzi trangugino nelle mense scolastiche. Quante volte siamo stati […]
Joe Biden e la ricerca contro il cancro: incrementare la condivisione
Il cancro si sconfigge attraverso la condivisione. In un discorso programmatico al meeting annuale della AAAS, l’ex Vicepresidente americano Joe Biden lancia un appello agli scienziati: condividere i risultati è l’unico modo per accelerare la lotta contro il cancro. L’unico modo per non rimanere aggrappati a inutili campanilismi. «Writ large, you scientists don’t share […]
Bere caffè per vivere più a lungo: caffè e mitocondri
Per vivere più a lungo non basta essere felici o mangiare bene ma c’è bisogno di una buona dose di caffè. Nuove ricerche fanno luce sull’azione diretta della caffeina sui mitocondri. C’era un tempo in cui pensavamo che bere caffè non fosse poi una cosa tanto sana, che stesse al limite del dannoso. Quante volte […]
L’universo si sta espandendo più velocemente di quanto pensassimo
Nonostante la causa resti ignota, l’universo si sta espandendo più velocemente di quanto pensassimo. Accelera a una velocità di 73 chilometri al secondo per megaparsec. A confermarlo sono i dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble che vanno a correggere le stime effettuate qualche anno fa grazie al satellite Europa. A capo della ricerca Adam Riess, […]
Scimpanzé e bonobo condividono gesti e comportamenti sociali
Le modalità di comunicazione gestuale tra due specie affini come scimpanzé e bonobo potrebbero essere in buona parte condivise. È quanto emerge da una ricerca pubblicata il 27 febbraio su Plos – Biology, condotta dalla primatologa Kirsty Graham e dalla studiosa del comportamento e della comunicazione sociale Catherine Hobaiter. È possibile che due specie diverse […]
Nuove scoperte sull’attività simbolica dei Neandertal
Per molto tempo si è pensato che la capacità simbolica fosse ciò che distingueva noi Homo Sapiens dai nostri cugini Neandertal. E che fosse uno dei discriminanti principali del nostro successo evolutivo. Due scoperte recenti, riportate su Science qualche giorno fa, dimostrano che ci sbagliavamo. Neandertal L’homo neanderthalensis fece la sua comparsa circa 130.000 anni fa, in pieno paleolitico medio, occupando […]
Elezioni: per Nature la politica italiana dimentica la ricerca scientifica
Le elezioni del prossimo 4 Marzo si avvicinano ma, tra i vari temi messi sul piatto, spicca l’assenza di una adeguata considerazione del futuro della scienza nel nostro paese. A evidenziare questa mancanza è Nature, in un articolo firmato da Alison Abbott , che fa il punto sulla situazione italiana. Tra le tante promesse di quest’ultima campagna […]
La fiducia nella scienza secondo John Besley
Intervistato da Cat Jackson al meeting annuale della AAAS, l’esperto di comunicazione John Besley (Michigan State University) ha parlato della fiducia nella scienza da parte dell’opinione pubblica statunitense. Come dimostrato dal report “Science and Engineering Indicators” (link), infatti, la fiducia nei confronti degli scienziati e della pratica scientifica resta alta, contrariamente a quanto molti pensano. […]